L’arte del cesello: storia, tecniche e strumenti

da | Nov 2021

L’arte del cesello, che consiste nella lavorazione a freddo dei metalli, è una tecnica nobile e antichissima ed è il cuore della nostra produzione, venendo utilizzata per la realizzazione di lampade, complementi d’arredo e oggettistica.

Il cesello è lo strumento con cui si creano preziose trame e decori realizzati a colpi di martello su lamine di ottone o bronzo.
Per renderla più morbida, la lamina viene applicata su un pane di pece calda: viene così scaldata e poi lasciata raffreddare lentamente, ottenendo in questo modo la primitiva elasticità del metallo.

Oggi scopriremo insieme la sua storia, le tecniche che la caratterizzano e gli stumenti indispensabili che non possono mai mancare a un bravo cesellatore.

cesello2

E’ decorazione l’arte, è volontà di esprimersi.

La Storia

L’arte della cesellatura ha origini antichissime, primi esempi di lavorazioni a fini decorativi dei metalli si hanno infatti già dall’età del bronzo.

Evolutasi parallelamente in tutte le civiltà del mondo, da quella egizia alla mesopotamica, dalla celtica a quella dell’America precolombiana, raggiunge il suo massimo splendore in epoca rinascimentale con artisti quali Cellini, Botticelli, Donatello e Ghiberti.

L’arte della cesellatura trovò vasto impiego non solo nella realizzazione di monili, suppellettili e vasi, ma anche nel campo delle armi e delle armature che divennero in epoca tardo-rinascimentale finemente decorate.

Oggi la cesellatura è ancora largamente utilizzata nella produzione di argenteria, nell’oreficeria e in tutti quei campi nei quali si ha la necessità di abbellire e adornare oggetti utilizzando lamine metalliche.

 

Lampada da soffitto Apollinaire
Lavorazione artigianale cesello

LA TECNICA

La cesellatura è una tecnica complessa da padroneggiare e, specie all’inizio, faticosa: martello e cesello devono infatti essere tenuti saldamente nelle mani, il cesello non deve mai oscillare e non deve mai appoggiarsi alla lastra, rimanendone distanziato di circa mezzo millimetro.

Le quattro importanti fasi della cesellatura sono:

– Il fissaggio della lastra su un supporto, in genere un mastice a base di pece o a volte una lastra di piombo

– La tracciatura del disegno, che si ottiene martellando la lastra con appositi strumenti, detti ceselli

– La sbozzatura della figura, durante la quale si utilizzano ceselli più grandi, che viene generalmente eseguita sul retro della lastra

La finitura, eseguita sempre sul diritto, che può essere talvolta preceduta da altre fasi, sul diritto e sul rovescio, a seconda di quanto viene richiesto dal progetto.

GLI STRUMENTI

I principali strumenti utilizzati dal cesellatore sono i martelli da sbalzo, il martello da cesello e i punzoni, ferri che vengono chiamati ceselli.

I martelli da sbalzo servono a eseguire delle deformazioni del metallo in modo graduale e sono generalmente a testa piana o cilindrica.

Il martello da cesello è unico ed è a due teste, una piccola semisferica e l’altra più ampia. Le dimensioni e il peso possono variare a seconda del lavoro da fare, così come diverse sono le tipologie di manico. Una cosa è certa: l’abitudine e la sicurezza dei gesti sono così importanti che nessun cesellatore utilizzerebbe un martello diverso dai propri!

I punzoni sono indispensabili al lavoro e non se ne trovano facilmente in commercio: ogni cesellatore costruisce i propri a partire da tondini di acciaio temperabile.

Lavorazione artigianale cesello

Seguici sui Social

Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item