Come Illuminare la Camera da Letto
L’illuminazione della camera da letto è una delle componenti più importanti da valutare in fase di progettazione della nostra abitazione.
Bisogna infatti prendere in considerazione diversi fattori quando si pensa a quali luci utilizzare per la propria camera da letto: va creata un’atmosfera rilassante e intima, senza però dimenticarsi della funzionalità e delle proprie esigenze e, da un punto di vista estetico, le lampade devono bem integrarsi con il resto dell’arredo.
Prendete nota delle dimensioni della vostra stanza, di come è distribuito lo spazio e tenetevi pronti a seguire i nostri consigli!


Lampade a Sospensione
La prima tipologia di lampada di cui parlare non può che essere quella a sospensione, utile sia per illuminare a pieno la stanza quando ce n’è bisogno che per donare carattere e stile all’ambiente.
Le lampade a sospensione adatte possono davvero essere diverse: si potrebbe optare per una lampada dallo stile classico con paralumi in grado di regalare un’atmosfera più intima, oppure optare per una lampada dallo stile eclettico e particolare.
Vi suggeriamo innanzitutto di scegliere una lampada che si adatti allo stile dei mobili di arredo, creando sinergia o un contrasto che va in ogni caso sempre ben armonizzato.
Da un punto di vista più tecnico vi consigliamo di non esagerare con il wattaggio della lampada, così da non creare una sovraesposizione di luce che mal si adatta al contesto della camera da letto, e di collegarla a un interruttore dimmerabile in modo da poter regolare l’intensità della luce.
Applique
Le lampade da parete possono sia essere il punto di illuminazione principale, sostituendo la lampada a sospensione, sia essere una fonte di luce complementare.
Nel primo caso va ovviamente considerato il wattaggio della lampada e la sua collocazione, prendendo eventualmente in considerazione l’ipotesi di usarne più di una per creare un ambiente ben illuminato e senza zone di ombra.
Nel caso si volesse invece utilizzare le applique come luci complementari vi suggeriamo di optare per lampade con paralumi, così da creare un’atmosfera intima e avvolgente.
E’ infine importantissimo considerare dove collocarle: le applique sono infatti perfette sia per illuminare una zona dedicata a una attività sia per evidenziare eventuali decorazioni di pregio o arredi a cui tenete particolarmente.


Lampade da Tavolo
Le lampade da tavolo sono perfette per essere collocate sui comodini e, come spesso accade, si può optare per una coppia di lampade gemelle da collocare ai lati del letto.
Generalmente le lampade sul comodino sono le ultime a venire spente prima di dormire e possono essere utilizzate per leggere un libro o per regalare un’atmosfera rilassata che induca a prendere dolcemente sonno. Per questa ragione sarebbe ideale rendere anch’esse dimmerabili, così da poter sempre decidere l’intensità dell’illuminazione.
Gli stili e i tipi di lampade utilizzabili possono davvero essere molti e le linee guida sono simili a quelle utilizzate per le lampade precedenti, vi suggeriamo però di scegliere lampade dal fusto poco ingrombrante così da lasciare il maggior spazio possibile sul piano del comodino, così da potervi collocare gli oggetti che vi servono accanto a voi (libri, telefoni o altro ancora).