Geometria e Design: Ispirazioni e Applicazioni

da | Apr 2022

La geometria è una scienza secolare, per alcune culture addirittura con valenze mistiche e sacre.

Quello che è ormai certo e provato è che la geometria ha campi di influenza molto vasti: dalla fisica all’estetica, dall’industria alla psicologia delle persone.

Da secoli se ne fa largo uso anche in campo artistico e nel design: dai templi greci e romani, passando dalle chiese e dagli edifici in epoca medievale e rinascimentale, fino ad arrivare al design e alla progettazione di interni in epoca contemporanea.

Cerchi, triangoli, quadrati, ovali, rombi…ogni forma geometrica può essere utilizzata per scopi e finalità diverse!

oval

La geometria è per le arti plastiche quello che è la grammatica per l’arte dello scrittore.

popigai

L’Estetica

Il principale fattore da prendere in considerazione nella realizzazione di un progetto non può che essere quello estetico: un prodotto può essere  perfettamente adatto alla funzione per cui è realizzato e rispondere a ogni necessità, ma tutto verrebbe vanificato se l’estetica non fosse di qualità elevata e risultasse infine un prodotto brutto.

E’ quindi di fondamentale importanza riuscire a realizzare un prodotto innanzitutto bello, in cui linee e forme contribuiscano a creare un’estetica perfetta.

Per il nostro tavolino Popigai abbiamo deciso di giocare con le forme geometriche per realizzare un equilibrio delicato ed elegante: alla morbida rotondità del piano abbiamo infatti deciso di affiancare una struttura sfaccettata e dalle linee più marcate. Anche la scelta del materiale, il marmo, gioca un fattore in questo contesto: leggerezza e matericità si sposano alla perfezione, creando armoniosi contrasti.

La Funzione

Una seconda domanda da porsi nella realizzazione di un progetto riguarda l’utilità del prodotto che si sta andando a creare. A cosa serve il prodotto? A quali necessità risponde? Come possiamo creare un prodotto che riesca ad abbinare funzionalità ed estetica?

Le lampade hanno un’importantissima funzione nell’illuminazione di una casa ed è quindi fondamentale avere ben in mente, per ogni tipologia di lampada, quali debbano essere le principali caratteristiche e come renderla funzionale. 

Dal punto di vista della funzionalità, ad esempio, le applique vengono spesso utilizzate in quegli ambienti difficilmente illuminabili in altri modi: locali con soffitti bassi, mansarde, corridoi. Con Igor abbiamo risposto a una necessità, ma allo stesso tempo non abbiamo considerato di minore importanza l’estetica: abbiamo giocato con le linee geometriche, abbinando il cono dei paralumi abbinati alle linee rette della struttura.

Lampada da parete Igor
cosmo

La Psicologia

E’ stato ormai provato dalla scienza che linee e forme possono avere una fortissima influenza sullo stato d’animo delle persone, andandole a rilassare o emozionare o agitare a seconda di ciò che stanno osservando.

Secondo diversi studi forme arrotondate e morbide creano in chi le osserva uno stato d’animo più rilassato e amichevole. E’ quindi importante per chi progetta un prodotto tenere conto anche di questi aspetti, così da ottenere il risultato desiderato.

La nostra poltrona Cosmo è un chiaro esempio di quanto appena detto. Abbiamo deciso di creare una poltrona dalla forma semicircolare, diversa dalla maggior parte delle altre poltrone, così da amplificare il senso di relax in chi la utilizza: ti siedi, magari con in mano un buon libro, e la nostra poltrona Cosmo ti abbraccia, cullandoti.

Seguici sui Social

Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item